Indart è un progetto che ha
lo scopo di fare e di far parlare di un’Arte
non fine a sé stessa o auto celebrativa, ma
rappresentativa di un mondo fisico carico di
significati e di consapevolezza del presente.
Venti artisti contemporanei abbinati a dieci
aziende italiane d’eccellenza che, con il
loro talento e la loro creatività, hanno
trasformato in venti opere d’arte inedite le
materie prime messe a loro disposizione dai
partner del progetto.
Una serie di materiali di differente
estrazione tra cui alluminio, tessuto,
plexiglass, carta, acciaio, gomma e vetro,
tutti accomunati dalla componente
metamorfica e dal grande potenziale creativo,
sono stati trasformati dal talento degli
artisti in venti opere, fra cui dipinti,
collage, sculture e installazioni uniche nel
loro genere, appositamente realizzate per
l’occasione.
La selezione degli artisti e l’accostamento
alle aziende sono stati effettuati sulla
base delle peculiarità di ciascun artista,
da un Comitato Scientifico composto da
importanti personalità del mondo dell’arte
come Flavio Arensi, Valerio Dehò, Alberto
Fiz, Franco Marrocco ed Elena Pontiggia.
VILLA REALE DI MONZA,
ORANGERIE
Dal 6 al 23 settembre sarà possibile
ammirare le opere di INDART, nate
dall’incontro tra arte e industria, presso
l’Orangerie della Villa Reale di Monza.
La mostra è gratuita e aperta nei seguenti
orari: dal martedì al venerdì dalle ore 10
alle ore 19, il sabato e la domenica dalle
ore 10 alle ore 19.30.
KAMIL ART GALLERY
Protagonista di una mostra itinerante, dal
27 settembre al 5 ottobre, INDART sarà
ospitata nel Principato di Monaco, presso
Kamil Art Gallery, offrendo al progetto la
possibilità di varcare i confini nazionali e
restituire all’arte italiana una visibilità
internazionale.
La mostra è gratuita e aperta nei seguenti
orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10
alle ore 19.
CENA DI GALA YACHT CLUB DE
MONACO
Al termine dell’esposizione presso Kamil Art
Gallery, INDART celebrerà la conclusione
della sua prima edizione con un evento
d’eccezione: una Cena di Gala con asta di
beneficenza che si terrà nell’esclusiva
location dello Yacht Club de Monaco. Un
evento unico, a cui prenderà parte S.A.S. la
principessa Stéphanie di Monaco,
presidentessa di una delle due associazioni
che beneficeranno della vendita delle opere.
Parte del ricavato dell’asta, finanzierà
infatti le attività dell’Associazione Fight
Aids Monaco, da anni impegnata nella lotta
contro l’AIDS e nel campo dell'informazione,
prevenzione e sostegno dei malati, e del
Comitato Maria Letizia Verga di Monza per lo
studio e la cura della leucemia del bambino,
da 39 anni impegnato a promuovere e
finanziare progetti di ricerca, cura e
assistenza per i bambini malati e per le
loro famiglie.